Circa 4 donne su 10 hanno problemi di circolazione alle gambe, che, se trascurate, possono provocare delle patologie anche piuttosto serie e invalidanti, una tra tutte: le vene varicose. Una cattiva circolazione negli arti inferiori è dovuta a diversi fattori, che abbiamo già affrontato diverse volte, ma una delle cause principali è la sedentarietà. Ecco perché è indispensabile fare un po’ di moto per rimettere in circolo il sangue. Vediamo alcuni esercizi da poter fare anche a casa per migliorare la circolazione sanguigna.
Gli esercizi per la circolazione da fare in palestra
Fare sport fa bene al cuore e alle arterie ma ci sono alcune discipline che favoriscono soprattutto il buon funzionamento della circolazione sanguigna.
Tra queste, vi è sicuramente il nuoto, che è uno sport adatto anche alle persone che sono in sovrappeso, perché non ha un forte impatto sulle articolazioni. Nuotare, oltre a sgonfiare le gambe, migliora il flusso di ossigeno verso il cuore e i polmoni.
La cyclette, facendo lavorare le gambe e, come il nuoto, non gravando sulle articolazioni, porta solo enormi benefici alla circolazione.
Anche la danza è perfetta per dare una bella scossa al flusso sanguigno, non importa che genere di ballo, l’importante è ballare.
In genere, tutte le attività di cardiofitness migliorano la funzione del cuore e dei vasi sanguigni.
Chi non ama sudare al ritmo dell’aerobica o dell’acquagym, può provare con lo yoga. Questa disciplina insegna a gestire l’ansia e lo stress attraverso appositi esercizi di respirazione, utili anche a ossigenare tutto il sistema venoso.
Esercizi per la circolazione: l’importante è muoversi
Non c’è bisogno di lunghe ed estenuanti sedute in palestra per avere dei benefici alla circolazione nelle gambe, bastano anche pochi esercizi da fare in casa per 20-30 minuti al giorno.
Certo, l’ideale sarebbe camminare a passo svelto per circa 30 minuti al giorno o andare in bicicletta, ma è possibile alternare queste attività ad altre casalinghe.
Lo stretching è un esercizio che porta notevoli benefici, soprattutto se fatto appena svegli. Allungare i muscoli aumenta il flusso di ossigeno e ne trarrà giovamento tutto il corpo. Bastano 5 minuti ogni mattina e ci si sentirà già meglio.
Le flessioni: fare due serie da 10 flessioni ogni mattina dà lo sprint per tutta la giornata.
Anche salire le scale invece di prendere l’ascensore è un modo per riattivare la circolazione, soprattutto se si svolge un lavoro sedentario. Senza trascurare che ne beneficeranno anche i glutei, che saranno più tonici e sodi.
Un altro esercizio da fare per la circolazione sanguigna è quello di alzare in maniera alternata prima i talloni e poi le dita dei piedi. Questo movimento si fa da seduti e si può fare o alternando le gambe o usando tutte e due le gambe insieme. 5 minuti al giorno e le caviglie saranno presto più sgonfie.
Per ultimo, sdraiarsi e fare dei cerchi in senso orario con le gambe, alternandole, per almeno 5 minuti.
Eseguire regolarmente questi esercizi, insieme all’utilizzo di calze compressive, miglioreranno la circolazione nelle gambe già dopo le prime settimane.